PRESENTA UN
PROGETTO

Giardino Viatori: un'oasi di inclusione e sostenibilità

Un progetto per la riattivazione del Giardino Viatori quale luogo di aggregazione sociale, crescita, scoperta e inclusione.



Il progetto della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia “Giardino Viatori: un’oasi di inclusione e sostenibilità” è finanziato nell’ambito del Bando PR FESR 2021-2027 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Tipologia di intervento D6.1.1 "Incentivi per lo sviluppo di progetti volti a valorizzare il ruolo che i musei, le collezioni artistico-culturali e altri prodotti culturali possono svolgere come attori dello sviluppo locale" - Procedura n. 36.

L’obiettivo del progetto è la piena riattivazione del Giardino Viatori in particolare negli aspetti di fruibilità da parte delle persone con ridotte capacità motorie e nelle sue funzioni di luogo di aggregazione sociale inclusivo e trasversale, valorizzando il Giardino non solo come luogo dove immergersi nella natura ma anche come luogo di crescita, scoperta e inclusione.
Il progetto prevede il coinvolgimento di associazioni del territorio e istituzioni e istituti scolastici che rappresentano diverse realtà sociali: persone con disabilità motorie, soggetti caratterizzati da situazioni di marginalità e fragilità sociale, bambine, bambini, ragazze e ragazzi con autismo, anziani e anziane, studentesse e studenti degli istituti superiori. 
 
SCOPRI GLI EVENTI PROGRAMMATI AL GIARDINO VIATORI NELL'AMIBITO DEL PROGETTO "GIARDINO VIATORI: UN'OASI DI INCLUSIONE E SOSTENIBILITÀ"
⬇️⬇️⬇️


Autunno al Giardino Viatori: un ciclo di attività e incontri per immergersi a pieno nella natura autunnale del Giardino Viatori.

Programma:

 
🔸 25 ottobre 2025
"Esperienza multisensoriale di benessere e connessione con la natura"

ore 10.00 e ore 14.30 (due gruppi)

Esperto: Marina Marass Sferza, Gong Master – Creativity Mindfulness Teacher accreditata federmindfulness – Fondatrice del Centro Olistico Armonicamente
Lasciati avvolgere dalla magia dell’autunno nella splendida cornice del Giardino Viatori, dove natura e benessere si incontrano in un’esperienza unica e multisensoriale.
Un percorso che intreccia mindfulness, garden therapy, respiro consapevole, arteterapia e suono vibrazionale, per ritrovare energia, serenità e leggerezza.
Passeggiare in ascolto della natura, respirare con consapevolezza, lasciare andare stress e tensioni attraverso gesti creativi, farsi cullare dal suono delle campane tibetane e dell’arpa angelica di cristallo: ogni momento diventa un invito a rientrare in contatto con sé stessi.
Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, capace di rigenerare corpo e mente e di restituire armonia interiore.

Si chiede ai partecipanti di presentarsi al laboratorio con abbigliamento e calzature comode.

L’incontro è aperto a tutti, senza prerequisiti, ed è rivolto a chi desidera vivere un momento di benessere, introspezione e armonia con la natura.
 
L’attività si svolgerà anche in caso di maltempo.

✏️ I posti all'appuntamento sono limitati, con prenotazione obbligatoria.
Per iscriversi all'incontro, compilare il form di prenotazione su giardinoviatori-esperienzamultisensoriale.eventbrite.it



🔸 26 ottobre 2025
"Il Giardino si prepara all'inverno"

ore 14.30

Esperti: Sabrina Pellizzon, operatrice naturalistica della Rete d’Impresa GoGreen e Manuel Rosin, collaboratore della Rete d’impresa GoGreen
In autunno il Giardino si veste di colori caldi e vivaci grazie a frutti e foglie che, cambiando tonalità, diventano piacevoli alla vista e allo stesso tempo fondamentali per l'ecosistema. 
Questo cambiamento nella colorazione è il primo segnale che la natura si sta preparando alla sua fase di “riposo vegetativo", necessaria per affrontare i mesi più freddi, fino all'arrivo dei primi tepori.
Il giallo oro del Ginkgo, il giallo-arancio del Liriodendro Tulipifera e le diverse sfumature e tonalità del Liquidambar sono solo alcuni esempi di questo adattamento.  A fare loro compagnia, anche il giallo-arancio e il rosso fuoco della Lagerstroemia.
La mano dell’uomo da un contributo prezioso. Preparare la terra, potare, pulire dalle erbacee perenni per dare spazio ai nuovi germogli.
Vi faremo ammirare questo spettacolo della natura e vi forniremo anche alcuni consigli pratici su come intervenire per preparare un giardino all'inverno. 

In caso di maltempo l’attività sarà annullata. In caso di annullamento, i partecipanti saranno avvisati via mail la mattina stessa dell'evento.

✏️ I posti all'appuntamento sono limitati, con prenotazione obbligatoria.
Per iscriversi all'incontro, compilare il form di prenotazione su giardinoviatori-giardinosiprepara.eventbrite.it



🔸  28 ottobre 2025
"Il Codice Segreto della Natura: Fibonacci tra Scienza e Bellezza"

ore 15.00 
In collaborazione con l'Associazione "Scienza Under 18 Isontina"

Esperti: Volontari dell’Associazione “Scienza Under 18 Isontina”
La natura è piena di meraviglie nascoste, ma alcune di esse seguono regole precise, come un codice segreto. Questo laboratorio ci guiderà alla scoperta della successione di Fibonacci, una sequenza matematica che si ritrova sorprendentemente spesso nel mondo naturale: nei petali dei fiori, nelle spirali dei girasoli, nella disposizione delle foglie, nelle felci, nelle pigne.
Attraverso osservazioni, esploreremo come matematica e bellezza si intrecciano nella natura. Scopriremo che dietro forme e strutture apparentemente casuali si nasconde un ordine profondo, che unisce scienza, arte e vita. Un viaggio tra numeri, spirali, frattali e simmetrie per guardare il mondo con occhi nuovi.

L'attività si svolgerà anche in caso di maltempo.

✏️ I posti all'appuntamento sono limitati, con prenotazione obbligatoria.
Per iscriversi all'incontro, compilare il form di prenotazione su giardinoviatori-codicesegretodellanatura.eventbrite.it



🔸 30 ottobre 2025
"Trekking culturale naturalistico"

ore 14.30

In collaborazione con UISP – Comitato Territoriale di Gorizia
Esperti: Tecnici UISP e operatori della Rete goGreen
Vuoi passare un pomeriggio in compagnia unendo movimento all’aperto, osservazione della natura e scoperte legate alla storia della città di Gorizia?
Partecipa al "soft trekking" con soste di attività fisica dolce, con partenza dallo splendido contesto del Giardino Viatori, fino a giungere, attraversando le vie di Gorizia, a Villa Ritter.
Potrai scoprire, o riscoprire, il Giardino Viatori nella sua veste autunnale e immergerti nel fascino dei suoi colori che segnano il passaggio verso l’inverno.
Nel percorso esterno al Giardino, attraverso l’ascolto di narrazioni audio, ripercorreremo insieme il viaggio a Gorizia del funzionario giapponese Nagaatsu Sasaki, discendente di una famiglia di samurai, arrivato a metà Ottocento per studiare le tecniche locali di produzione della seta.
Giungendo da Vienna Sasaki ha attraversato il Ponte del Torrione e, lungo l’Isonzo, si è diretto verso Villa Ritter. Le narrazioni audio che ascolteremo durante tale tragitto, che percorreremo a piedi, ci forniranno informazioni non solo sulla visita di Sasaki ma anche sul passato industriale della città di Gorizia, di cui ricercheremo le tracce.

Lunghezza percorso: 4,8 km (Giardino Viatori – lungo Isonzo – Villa Ritter – Giardino Viatori)

Si chiede ai partecipanti di scaricare anticipatamente l’app goGreen (www.carigogreen.com/#app) e di portare con sé cuffie o auricolari per l’ascolto delle narrazioni. 

In caso di maltempo l’attività sarà annullata. In caso di annullamento, i partecipanti saranno avvisati via mail la mattina stessa dell'incontro.

✏️ I posti all'appuntamento sono limitati, con prenotazione obbligatoria.
Per iscriversi all'incontro, compilare il form di prenotazione su giardinoviatori-trekkingculturalenaturalistico.eventbrite.it



🔸 2 novembre 2025
Concerto "Inclusività tra natura e musica al Giardino Viatori"

ore 11.00
In collaborazione con l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Gorizia

Ascolteremo le voci emozionanti di tre cantanti che proporranno brani di genere Pop e Pop lirico:

  • M° Luca Casella: cantante, musicoterapeuta, pianista e compositore
  • Irene Verzeletti: talentuosa cantante Pop “in erba”
  • Antonino Meschino: giovane cantante, vincitore della tredicesima edizione del Premio Lucio Dalla 2025

Il concerto si svolgerà anche in caso di maltempo.

Per i partecipanti al concerto interessati, sarà possibile partecipare alle ore 9.30 ad una passeggiata sensoriale all’interno del Giardino.


✏️ I posti al concerto sono limitati, con prenotazione obbligatoria.
Per iscriversi all'evento, compilare il form di prenotazione su giardinoviatori-inclusivita.eventbrite.it

Scopri gli appuntamenti passati:

5 sensi e la fantasia

Ciclo di attività esperienziali al Giardino Viatori, dal 9 al 19 settembre 2025.

Link e Allegati

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa