PRESENTA UN
PROGETTO

Pinacoteca

Le collezioni pittoriche acquisite dalla Fondazione nel corso degli anni si riferiscono a opere legate al territorio locale. Tra queste spiccano i dipinti di Luigi Spazzapan, i ritratti di Giuseppe Tominz, le tavole cinquecentesche di Marcello Fogolino.

Con l'intento di tutelare, valorizzare e scongiurare la dispersione dei beni culturali legati al territorio locale, la Fondazione ha destinato negli anni una parte consistente delle proprie risorse disponibili all'acquisizione di opere d'arte di rilievo artistico e storico.

Molte delle opere sono state esposte all'interno delle mostre temporanee realizzate dalla Fondazione nella propria sede o vi sono esposte in modo permanente; altre sono visibili all'interno di spazi espositivi cui sono state concesse in comodato gratuito, come la Galleria Spazzapan di Gradisca d'Isonzo e i Musei Provinciali di Gorizia.

Collezione Spazzapan

Scopri la collezione

Pinacoteca XVI-XVIII secolo

La pinacoteca propone un pregevole esempio di pittura cinquecentesca e un’ampia sezione dedicata a quella sette-novecentesca

Donazioni

Sergio Altieri
"Sulla collina", 2011, tempera su tela, dono dell'artista
Franco Dugo
"Tramonto sul golfo di Trieste", pastello, dono dell'artista
Enzo Valentinuz

"Ladrȋs" - "Radici", 2007, tecnica mista, dono dell'artista

Marina Legovini

scorcio del Giardino Viatori, acquerello, dono dell'artista

Ritratto su carta del 1420

Raffigurazione di un membro della famiglia Rassauer, dono di Giovanni Cossar

Acquisizioni recenti

Cecilia Seghizzi

“Pulfero”, 1970, acquerello

Emma Galli

“Studio di nudo femminile”, anni Venti del Novecento

Paolo Figar

“Architetto astronomo”, scultura, 2011

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa