PRESENTA UN
PROGETTO

Museo Digitale della Bonifica

Apertura nuovo “Museo Digitale della Bonifica” all’Idrovora Sacchetti di Staranzano, un'esperienza innovativa che si propone di celebrare e approfondire la storia e l'importanza della bonifica nella bassa pianura isontina.
 



News pubblicata il
21 / 03 / 2024
 

 MUSEO DIGITALE DELLA BONIFICA
Idrovora Sacchetti
via Sacchetti, 2
Staranzano (GO)

È aperto il nuovo “Museo Digitale della Bonifica” all’Idrovora Sacchetti di Staranzano, un'esperienza innovativa che si propone di celebrare e approfondire la storia e l'importanza della bonifica nel territorio circostante.
Realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia in collaborazione con il Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia e con il sostegno di Intesa Sanpaolo, il Museo è frutto di un progetto pluriennale avviato dalla Fondazione nel 2018. Un nuovo tassello di CariGO GREEN che valorizza l’edificio dell’Idrovora Sacchetti tramite l’allestimento di un’esperienza museale digitale curata nella sua parte tecnica da Ikon/Digital Farm, dedicata all’evoluzione tecnica e alla trasformazione ambientale del territorio, in grado di sensibilizzare i visitatori sui temi della sostenibilità e più specificatamente sull’argomento “acqua”.

L'obiettivo principale del museo è quello di offrire agli ospiti un'esperienza interattiva ed immersiva, utilizzando le più moderne tecnologie digitali per narrare in modo sostenibile l'evoluzione tecnica e ambientale del territorio.
Situato nella palazzina adiacente all'edificio dell'impianto Idrovora Sacchetti di Staranzano – nella ex casa del custode -, il museo si sviluppa su due piani e offre un viaggio coinvolgente attraverso la storia e le tecniche della bonifica. Al piano terra, si possono esplorare installazioni digitali e reperti storici che introducono il tema della bonifica sia da un punto di vista territoriale che storico-culturale, con una funzione prevalentemente didattica.
La Sala 1 del piano terra è dedicata al territorio della bonifica e presenta due installazioni digitali principali: un tavolo touch con una timeline interattiva che illustra l'evoluzione del territorio attraverso le opere di bonifica, e uno schermo a parete che approfondisce i principali temi legati alla bonifica, dalla tecnica alla vita dei coloni, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'importanza dell'acqua.
La Sala 2, sempre al piano terra, conserva l'archivio documentale, con uno schermo touch a parete e l'esposizione di documenti storici significativi, offrendo ai visitatori l'opportunità di approfondire la storia locale legata alla bonifica.
Al primo piano, gli ospiti potranno immergersi in un'esperienza in realtà virtuale che li condurrà a scoprire in prima persona l'evoluzione del territorio, grazie a ricostruzioni accurate basate sui documenti appartenenti al repertorio del Consorzio di Bonifica.
Ad arricchire ancora di più la proposta di una zona già vocata al turismo naturalistico, sarà anche il nuovo percorso narrativo “Paesaggi tra terra e acqua", presentato oggi insieme al rinnovato “Museo Digitale della Bonifica”, e che entra a far parte degli itinerari del progetto “CariGO Green”.
Si tratta di un coinvolgente percorso narrativo che esplora la ricca storia di queste terre nel corso dei millenni. Dai dinosauri Antonio e Bruno, scoperti nel Villaggio del Pescatore, fino alle trasformazioni geologiche dovute alle glaciazioni e agli interventi umani, il percorso offre uno sguardo approfondito su come il territorio si sia evoluto nel corso del tempo. Attraverso racconti avvincenti e testimonianze storiche, studenti e semplici turisti avranno l'opportunità di immergersi in un viaggio affascinante attraverso i paesaggi unici tra terra e acqua di questa regione.
 

ORARI E CONTATTI

  • aperto SABATO e DOMENICA, con visite alle 10 e alle 11.30 (durata 1h30), su prenotazione.
  • CHIUSO per i mesi di luglio e agosto per poi riaprire a settembre. Se siete un gruppo interessato a visitarlo durante questo periodo, potete contattare comunque il museo per organizzare una visita.
     
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
📩 montesanpantaleone@gmail.com
ℹ️Per maggiori informazioni: https://www.museobonificaisontina.it

Ingresso a pagamento. L’incasso è riscosso e trattenuto dal soggetto che gestisce le visite.
 
 

Museo Digitale della Bonifica - Idrovora Sacchetti
via Sacchetti 2, Staranzano (GO)

Fotogallery

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa