Lo Stabilimento Grafico Passero-Chiesa di Udine
Nel 1906 un industriale di Udine, Enrico Passero, che in città aveva precedentemente fondato uno stabilimento grafico, lo volle con sé e lo convinse a trasferirsi nel capoluogo friulano. Cinque anni dopo, alla morte del fondatore, fu lo stesso Chiesa a subentrare nella conduzione dello stabilimento che, al termine della prima guerra mondiale, riaprì con la denominazione di “Arti grafiche E. Passero di G. Chiesa”.
L’affascinate percorso dell’azienda, passata in via Zoletti fino alla distruzione causata dai bombardamenti del 1944, proseguì sotto la direzione di Carlo Chiesa e, successivamente, nel 1950 con Giuseppina, figlia di quest’ultimo, nei locali di Molin Nuovo di Tavagnacco.
I manifesti
L’intero corpus di manifesti, miracolosamente sopravvissuto al rovinoso incendio del 1944, presenta firme importanti come quelle di Antonio Bauzon (Trieste 1879 - 1952) e di Pietro Antonio Sencig o Senci (Trieste 1875 - Udine 1952): i due soli cartellonisti “interni” allo stabilimento le cui fisionomie possono essere facilmente ricostruite.
Il primo, frequentata l’Accademia a Monaco di Baviera, era entrato a far parte dell’ambiente culturale che gravitava attorno alla rivista “Simplicissimus”, l’altro, conseguito il diploma all’Accademia di Belle Arti di Vienna, aveva diretto a Trieste il Circolo Artistico e svolto attività di pittore e decoratore. Altri manifesti sono firmati da artisti più o meno noti ma la maggior parte si ammanta dell’anonimato, perchè gli illustratori dell’epoca consideravano l’attività pubblicitaria artisticamente inferiore e pressochè imbarazzante.
Molti pezzi presentano un legame diretto con Gorizia in quanto opere di autori locali quali Tullio Crali (Igalo, Dalmazia 1910 - Milano 2001), Alfredo Tominz (Trieste 1854 - 1936) e Gino de Finetti (Pisino d’Istria 1877 - Gorizia 1955); l’acquisto da parte della Fondazione costituisce un prezioso tassello per la conoscenza e la documentazione di un ambito artistico a cui il nostro territorio, inteso in un’accezione regionale, ha donato i maggiori protagonisti.
Alla fine del 2007 la Fondazione ha acquisito un altro “lotto” di circa duecento opere fra bozzetti e manifesti, provenienti dallo stesso Fondo.
Catalogo manifesti Fondo "Passero-Chiesa"
Consulta il catalogo dei manifesti