PRESENTA UN
PROGETTO

Collezione Spazzapan

La Fondazione è proprietaria di oltre un centinaio di opere del pittore Luigi Spazzapan, oggi unanimemente considerato tra gli artisti italiani più originali ed interessanti della prima metà del Novecento.

Luigi Spazzapan

Nato a Gradisca d’Isonzo (Gorizia) il 18 aprile 1889, Luigi Spazzapan studiò e visse a Gorizia sino al 1928, anno in cui si trasferì a Torino, dove visse sino alla sua morte, avvenuta nel 1958.
Fu protagonista di eccezionale percorso artistico e tuttavia solo pochi critici e collezionisti ebbero la lungimiranza di riconoscere il valore della sua opera mentre era in vita. 
Collezione Spazzapan

Collezione Spazzapan

La Fondazione è proprietaria di oltre un centinaio di opere del pittore Luigi Spazzapan (Gradisca d’Isonzo, 1889 - Torino, 1958), artista che ha unito la cultura dell’espressionismo e del primo e secondo futurismo a tendenze derivanti dalla pittura francese, dall’impressionismo a Matisse, sino alle ultime figurazioni astratte informali.
Le opere sono esposte al pubblico negli spazi della Galleria Regionale d'Arte Comporanea "Luigi Spazzapan" di Gradisca d’Isonzo.
L’intera collezione, formata da chine, tempere, oli e due sculture, offre una visione globale dell’attività dell’artista e ne illustra il percorso evolutivo, dai primissimi anni ‘30 del '900 fino al 1957.
Un primo corpus - 85 dipinti e 2 sculture - già appartenente alla Cassa di Risparmio di Gorizia e proveniente dalla collezione di Eugenio Giletti di Torino, è stato acquisito dalla Fondazione nel 2007. La collezione si è poi arricchita nel 2012 di ulteriori 29 opere, provienti dalla collezione di Umberto Citelli.

L’intero corpus formato da chine, tempere, oli e due sculture offre una visione globale dell’attività dell’artista e ne illustra il percorso evolutivo, dai primissimi anni ‘30 al 1957.
Molti sono i richiami alla cultura dell’espressionismo e del primo e secondo futurismo – particolarmente evidenti nel periodo di formazione – e che ritroviamo nel corso della sua produzione artistica, insieme ad altre tendenze derivanti dalla pittura francese, dall’impressionismo a Matisse, sino alle ultime figurazioni astratte informali. Su tutto domina la personalità e l’assoluta originalità dell’artista. L’attualità della sua arte, sempre attenta a registrare flussi di intensità visiva ed emotiva, si è mossa tra realtà e finzione lungo l’intero arco del suo manifestarsi.

"In tutto egli ricerca l’armonia musicale della linea, l’accordo perfetto nell’equilibrio della composizione, la eleganza suprema in ogni minima nota, la quale ultima eleganza non è da confondersi per nulla con la svenevolezza cincischiante di certi disegni alla mala moda, ma è fatta dall’intuito sensibilissimo, che qualsiasi cosa possiede la sua propria bellezza di forma e debba essere ritrovata la legge che la governa." 
Con queste parole il critico Antonio Morassi descriveva l’emozione provata difronte ai disegni dell’artista, esposti a Gorizia nel 1924.
 
Testo vuoto per foto
Tutte le opere della Collezione Spazzapan della Fondazione sono consultabili sul sito R'Accolte, che riunisce le collezioni d'arte delle Fondazioni italiane di origine bancaria.
Per visualizzarle segui il link e le istruzioni di seguito riportate.

Le opere della Collezione Spazzapan

Per scoprire le opere clicca qui, seleziona "Ricerca Avanzata", inserisci "Lugi Spazzapan" nel campo autore e "Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia" nel campo "Istituto".

Sito della Galleria Spazzapan

Consulta il sito

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa