PRESENTA UN
PROGETTO

Patrocinio

La concessione del patrocinio della Fondazione avviene esclusivamente nelle modalità di seguito indicate e previste nell'apposito Disciplinare. La richiesta deve essere inviata alla Fondazione almeno 60 giorni prima dello svolgimento dell’iniziativa.

 
Attenzione:
La richiesta di patrocinio deve essere inviata alla Fondazione almeno 60 giorni prima dello svolgimento dell’iniziativa per la quale viene richiesto.
 
FINALITÀ DEL PATROCINIO
La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia può concedere patrocini, di natura non onerosa, quale forma di simbolica adesione a iniziative non aventi fini di lucro, che si svolgano in linea con gli obiettivi e le attività istituzionali della stessa Fondazione e che siano ritenuti di particolare rilievo e meritevoli di apprezzamento a insindacabile giudizio della stessa. Il patrocinio non prevede la concessione di alcun contributo economico da parte della Fondazione, né impegna in alcun modo la Fondazione ad alcuna partecipazione finanziaria all’iniziativa per la quale è stato richiesto il patrocinio. L’attività della Fondazione non prevede in alcuna forma la concessione di patrocini a titolo oneroso.

SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono presentare una richiesta di patrocinio alla Fondazione i soggetti ammissibili a beneficiare di sostegno da parte della stessa, come previsto dal “Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali” della Fondazione all’art. 5.1. Non possono altresì presentare una richiesta di patrocinio i soggetti esclusi dai benefici della Fondazione, come previsto dal sopracitato “Regolamento” all’art. 5.2.

INIZIATIVE AMMISSIBILI
Le iniziative per le quali è possibile richiedere il patrocinio devono essere coerenti con i settori di intervento della Fondazione individuati dallo Statuto, devono di norma realizzarsi nel territorio in cui opera la Fondazione (ex Provincia di Gorizia) e generare positive ricadute per la crescita e lo sviluppo della comunità locale. La concessione o mancata concessione del patrocinio da parte della Fondazione non pregiudica la possibilità da parte del richiedente di presentare domanda di contributo alla Fondazione per la medesima iniziativa, da effettuarsi all’interno degli strumenti erogativi previsti e nelle modalità indicate dal “Regolamento per il perseguimento delle finalità istituzionali”.

RICHIESTA DI PATROCINIO
Per richiedere il patrocinio della Fondazione è necessario inviare una richiesta scritta indirizzata alla Fondazione e sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’ente richiedente ovvero da un suo delegato, da trasmettere via email all’indirizzo segreteria@fondazionecarigo.it.
La richiesta deve essere completa di:
- Titolo dell’iniziativa.
- Nome del referente.
- Recapiti del referente (email e telefono).
- Tipologia dell’iniziativa (esempio: conferenza/convegno/concerto/spettacolo/mostra o altro).
- Descrizione dell’iniziativa.
- Tempi di svolgimento dell’iniziativa (data di inizio e di fine/periodo di svolgimento).
- Luogo/luoghi di svolgimento dell’iniziativa.
- Destinatari dell’iniziativa.
- Eventuale presenza di altri enti patrocinatori.
- Eventuale presenza di enti finanziatori.
Nel caso in cui il richiedente apporti modifiche o variazioni all’iniziativa così come illustrata nella richiesta di patrocinio, è tenuto a darne comunicazione tempestiva alla Fondazione, che si riserva di riesaminare la richiesta.
La richiesta deve essere inviata alla Fondazione di regola almeno 60 giorni prima dello svolgimento dell’iniziativa per la quale si richiede il patrocinio.

CONCESSIONE DEL PATROCINIO
Ricevuta la richiesta, la Fondazione valuterà se questa è rispondente ai criteri indicati nel presente Disciplinare.
La Fondazione invierà dunque comunicazione scritta al richiedente (via email) recante la concessione o la mancata concessione del patrocinio.
La Fondazione non è tenuta a motivare eventuali dinieghi.
La concessione del patrocinio è tale solo a seguito di esplicita comunicazione scritta della Fondazione in tal senso.
La concessione del patrocinio non costituisce garanzia di rinnovo del patrocinio per futuri progetti dello stesso richiedente, né si considera automaticamente rinnovata in caso di nuove edizioni del progetto per il quale è stato concesso il patrocinio.
La richiesta di patrocinio deve dunque essere presentata per ogni singola iniziativa e/o edizione di un progetto.

UTILIZZO DEL LOGO DELLA FONDAZIONE
La concessione del patrocinio prevede la contestuale concessione all’utilizzo del logo della Fondazione, che il richiedente è tenuto a pubblicare su tutti i materiali di comunicazione dell’iniziativa, accompagnato dalla dicitura “Con il patrocinio di”. Il logo viene inviato al richiedente insieme alla comunicazione di concessione del patrocinio e il suo utilizzo si intende autorizzato solo in relazione all’iniziativa oggetto di patrocinio.

APPROVAZIONE DELLE BOZZE
È sempre necessario inviare alla Fondazione, prima della loro stampa, pubblicazione online o divulgazione in qualsiasi forma, e con un anticipo di almeno 5 giorni lavorativi rispetto alla stampa o pubblicazione online o divulgazione in qualsiasi forma degli stessi, le bozze di tutti i materiali di comunicazione prodotti per l’iniziativa per la quale la Fondazione ha concesso il patrocinio.
La Fondazione provvederà a verificare la corretta riproduzione del logo e della dicitura “Con il patrocinio di”.
La stampa, pubblicazione online o divulgazione in qualsiasi forma da parte del richiedente dei materiali di comunicazione, sia stampati sia elettronici, dell’iniziativa oggetto di patrocinio, può avvenire solo dopo l'approvazione degli stessi da parte della Fondazione, che verrà comunicata in forma scritta (via email).

REVOCA DEL PATROCINIO
Il patrocinio può essere revocato in qualsiasi tempo ad insindacabile giudizio della Fondazione e con mera comunicazione scritta.
In ogni caso la Fondazione potrà revocare la concessione del patrocinio qualora:
- l’oggetto del patrocinio risultasse, da verifiche successive, non corrispondente ai criteri dettati con il presente Disciplinare;
- il soggetto beneficiario tenesse una condotta in contrasto con quanto previsto nel presente Disciplinare;
- l’evento risultasse difforme rispetto all’iniziativa per la quale è stato concesso il patrocinio ovvero risultasse tale da poter arrecare pregiudizio all’immagine della Fondazione.
L’uso improprio o illegittimo del logo, in difformità a quanto previsto nel presente Disciplinare, comporta la revoca del patrocinio e l’impossibilità per il soggetto beneficiario di ottenere il patrocinio per future iniziative nonché il diritto della Fondazione di eventualmente agire per il risarcimento dei danni, anche con riferimento al possibile danno all’immagine.
In caso di revoca del patrocinio nessuna pretesa di rimborso di spese sostenute o di risarcimento danno, né diretto né indiretto, potrà essere avanzata dal soggetto beneficiario o da terzi a qualunque titolo coinvolti nell’iniziativa per la quale il patrocinio era stato concesso.

Link e Allegati

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa