PRESENTA UN
PROGETTO

Storia

La recente storia della Fondazione si intreccia strettamente alla storia della Cassa di risparmio di Gorizia che affonda le sue radici nella prima metà dell’Ottocento, nel clima goriziano dell’epoca, rigorosamente asburgico e profondamente cattolico.

Le radici nella comunità locale

La storia della Fondazione si intreccia strettamente a quella del Monte di pietà e della Cassa di risparmio di Gorizia, che affondano le radici nella prima metà dell’Ottocento, nel clima goriziano dell’epoca, rigorosamente asburgico e profondamente cattolico.

Il progetto di rifondazione di un Monte di pietà a Gorizia - a seguito della soppressione del precedente Monte di pietà cittadino fondato nel 1753 dal primo Arcivescovo di Gorizia Carlo Michele d'Attems - e la creazione di una Cassa di Risparmio a Gorizia erano state richieste dal conte Giuseppe Della Torre (Thurn) Hoffer Valsassina, tramite una supplica inoltrata nell’estate del 1830 all’imperatore Francesco I d’Austria.

L'apertura al pubblico delle attività del Monte di pietà di fondazione Thurn e dell’annessa Cassa di risparmio risalgono al 18 maggio 1831.
 

Nascita ed evoluzione della Fondazione

La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia nasce nel 1992 per effetto della cosiddetta “Legge Amato” (L. 218/1990), che sancisce la separazione delle attività economiche e filantropiche svolte fino ad allora dalle Casse di Risparmio e introduce nell’ordinamento italiano le fondazioni di origine bancaria, enti di diritto privato privi di fini di lucro, chiamati a perseguire esclusivamente obiettivi connessi con lo sviluppo dei territori di riferimento.

Nel 1998, con l’introduzione della "Legge Ciampi" (legge delega 461/1998), è iniziato il processo di dismissione delle partecipazioni di controllo detenute nella banca conferitaria.

La Fondazione, che aderisce ad ACRI - Associazione delle Casse di Risparmio e delle Fondazioni, ha accolto i principi della Carta delle Fondazioni, una sorta di codice di autoregolamentazione approvato dall’Assemblea di ACRI nel 2012, con il quale le fondazioni di origine bancaria hanno stabilito di adottare scelte coerenti a valori condivisi nel campo della governance, dell’attività istituzionale e della gestione del patrimonio.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa