PRESENTA UN
PROGETTO

Benessere e sostenibilità sociale

Il concetto di benessere si compone di elementi che attengono a una grande vastità di ambiti del nostro vivere: la cultura, l’istruzione, la salute, i diritti, la sicurezza, l’ambiente, il lavoro, le condizioni economiche, e molto altro. Il benessere coincide inoltre, nella visione della Fondazione, con una condizione generale nella quale i vantaggi, all’interno della società, sono equamente distribuiti tra le persone: favorire le condizioni di accessibilità ai servizi significa infatti contribuire alla costruzione di una società più equa.

Obiettivi strategici

Obiettivi strategici

  • Favorire l’accesso dei minori appartenenti a famiglie svantaggiate dal punto di vista socio-economico e culturale ai servizi educativi extrascolastici e ad attività formative, di crescita e socializzazione, in particolare in relazione alle attività sportive giovanili e alle attività estive didattiche e di socializzazione.
     
  • Favorire l’educazione e la socializzazione di bambini e ragazzi, al fine di prevenire e affrontare l’aggravarsi di disuguaglianze sociali ed educative e di fronteggiare il diffondersi della povertà educativa minorile e contrastare il disagio giovanile.
     
  • Favorire lo sviluppo delle capacità cognitive, relazionali ed emozionali di bambini e ragazzi, aumentando la partecipazione e offrendo servizi e occasioni formative nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
     
  • Sostenere progetti volti a diffondere una coscienza civica trasversale, con attenzione soprattutto ai giovani, con particolare riferimento al concetto di bene comune, al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità.
     
  • Potenziare gli interventi di promozione della salute e del benessere della popolazione giovanile, anche in sinergia con le istituzioni scolastiche e sociosanitarie.
     
  • Promuovere in bambini, ragazzi e giovani la pratica sportiva continuativa, in particolare favorendo la più ampia partecipazione alle attività sportive da parte di bambini e ragazzi provenienti da famiglie in condizioni di fragilità economica.
     
  • Contribuire a contrastare l’emarginazione sociale, promuovendo un miglioramento delle condizioni di vita delle persone appartenenti alle categorie sociali più deboli, con l’obiettivo di costruire una comunità più inclusiva ed accogliente, anche favorendo la creazione di reti sociali di supporto a persone in condizioni di fragilità e alle loro famiglie.
     
  • Promuovere l’inclusione lavorativa e la crescita professionale di soggetti svantaggiati, contribuendo a costruire un percorso di autonomia, di pari passo con i servizi offerti dalle istituzioni socio-sanitarie.
     
  • Contribuire, nell’ambito di progetti in rete con altre realtà del territorio, a potenziare i servizi sanitari e di sostegno alle famiglie in ambito pediatrico.
     
  • Sostenere interventi di prossimità e azioni di supporto rivolte a persone fragili e in condizione di difficoltà.
     
  • Promuovere e sostenere iniziative per la cura domiciliare e l’assistenza di persone non autosufficienti.
     
  • Stimolare la capacità delle associazioni e delle istituzioni di fare rete per reperire risorse e generare progetti condivisi improntati all’innovazione nel campo del welfare sociale.
     
  • Promuovere iniziative che favoriscano lo scambio, anche di competenze, tra generazioni, in grado di migliorare il benessere sia giovanile sia della popolazione “tardo adulta”.
     
  • Favorire percorsi e processi di rieducazione ed inclusione sociale attiva e partecipata a contrasto di situazioni di emarginazione, fragilità, povertà materiale, educativa, relazionale.
     
  • Promuovere modelli di fruizione sostenibile dei beni ambientali, coniugando tradizione e innovazione, anche tramite l’utilizzo di tecnologie digitali.
     
  • Promuovere progettualità a carattere pluriennale volte allo sviluppo sostenibile del territorio, anche per mezzo di interventi modulari e replicabili in altri contesti e con particolare attenzione alla capacità di creare opportunità occupazionali per le giovani generazioni e di coinvolgerle nelle attività di valorizzazione e di stimolo alla fruizione del territorio.
     
  • Sostenere e incentivare progetti di circular economy sia come informazione e conoscenza, sia come progettualità concreta.
     
  • Sostenere lo sviluppo dei Centri Servizi Volontariato attraverso la partecipazione al Fondo Unico Nazionale.

Strumenti erogativi

Educazione, Istruzione E Formazione Scaduto

Bando "Estate insieme"

Apertura termini: 26 maggio 2025
Scadenza: ore 12.00 del 20 giugno 2025

leggi
Educazione, Istruzione E Formazione Scaduto

Bando "Sport per tutti"

Apertura termini: 26 maggio 2025
Scadenza: ore 12.00 del 20 giugno 2025

leggi
Volontariato, Filantropia e Beneficenza Scaduto

Sessione erogativa generale Volontariato, filantropia e beneficienza

Apertura termini: 1° marzo 2025
Scadenza: ore 12.00 del 30 aprile 2025

leggi
Volontariato, Filantropia e Beneficenza Scaduto

Bando "Welfare di comunità"

Apertura termini: 1° marzo 2025
Scadenza: ore 12.00 del 30 aprile 2025

leggi

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa