PRESENTA UN
PROGETTO

Altre raccolte

Le collezioni della Fondazione si compongono anche di raccolte numismatiche e di gioielleria locale.

Collezione Numismatica

La collezione numismatica comprende due distinte sezioni: le monete romane e quelle del Patriarcato di Aquileia La prima è formata da seicentosessantuno esemplari del periodo imperiale emessi a partire dalla riforma di Diocleziano (fine del III secolo d.C.) fino all’epoca della dinastia Costantiniana (IV secolo d.C.). Prevalgono i “follis”, una nuova moneta di bronzo contenente una piccola percentuale d’argento, introdotta con la riforma sopra citata.
La sezione relativa alle monete del Patriarcato di Aquileia presenta, invece, sessantatre esemplari, tra cui spiccano due denari del patriarca Volchero di grande rarità, venti denari scodellati, due rarissimi mezzi denari del patriarca Bertrando e ben sei degli introvabili denari piccoli.

Gioielli Goriziani

La raccolta è costituita da settantaquattro monili – spille, orecchini, anelli, medaglioni portaritratti, spilloni da bavero – particolarmente interessanti perchè quasi tutti di manifattura locale del XIX secolo, con alcune pregevoli eccezioni del primo Novecento. Notevoli sono soprattutto gli orecchini con pendenti e le spille della seconda metà dell’Ottocento che, pur nella varietà delle fogge, riflettono il gusto per le forme tondeggianti e voluminose tipiche del Biedermeier austriaco. Vistosi, leggerissimi e lucenti, questi gioielli venivano realizzati con lamina d’oro lavorata a stampo e testimoniano l’evolversi dell’arte orafa goriziana nel corso di quasi un secolo.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa