PRESENTA UN
PROGETTO

Il Giardino

Il Giardino Viatori nacque negli anni ’70 quando Luciano Viatori acquistò una collina ai margini della città, con splendida vista sulla città di Gorizia con il suo castello, l’Isonzo, il Carso e le Prealpi.

L'area si presenta come un dolce collegamento fra tre livelli di terrazzamenti: l’accesso è nella parte alta della proprietà, dove un vialetto lastricato conduce alla casa ed all'ombrosa e sempre fresca valle delle azalee. Dal grande prato davanti alla casa si scende verso il laghetto delle ninfee e il roseto. Il livello più basso abbraccia l'intero lato sud-occidentale del giardino da cui si risale poi per una scala interrata al belvedere sulla città.

Centinaia di rododendri ed azalee, collezioni di lillà, ortensie, spiree, viburni, osmanti, peonie, rose rampicanti, pruni e meli da fiore, ed un centinaio di magnolie caducifolie, l’ultimo grande amore del professore, si possono ammirare in fiore da marzo a giugno.

Tra le piante erbacee perenni e le bulbose, che completano le aiuole formando macchie dai colori spesso vivaci e contrastanti, spiccano cuscini fioriti di Phlox e lberis che assieme all'erica, ai bucaneve e ai narcisi annunciano la fine dell'inverno, e poi iris, peonie, Hemerocallis, Hosta, salvie, papaveri, Agapanthus, astri, gladioli, gigli, dalie e ciclamini, che dalla primavera accompagnano fino all'autunno.

Visitare il Giardino

Scopri gli orari e i periodi di apertura.

Luciano Viatori

Scopri di più su Luciano Viatori

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa