PRESENTA UN
PROGETTO

Filiera Futura

La Fondazione è tra i soci fondatori di Filiera Futura, associazione che opera in tutta Italia per innovare il settore agroalimentare, promuovere progetti condivisi e valorizzare i prodotti di qualità Made in Italy - un patrimonio fatto di tradizioni, di grandi industrie ma soprattutto di piccole e medie realtà artigianali che rappresentano il legame più autentico con il territorio.

Filiera Futura
Per generare un cambiamento sostenibile, Filiera Futura lavora sulla modellizzazione e la diffusione di progetti a livello nazionale, promuove la diffusione di conoscenza attraverso la ricerca e l’organizzazione di eventi.

L’Italia è caratterizzata da una grande ricchezza di tradizioni e produzioni di qualità. La mission di Filiera Futura è quella di riuscire a innovare il settore agroalimentare tutelando la ricchezza di biodiversità, conoscenze, usi e tradizioni attraverso l’adozione di nuovi modelli e la condivisione di buone pratiche.

La storia

L’Associazione Filiera Futura è stata costituita il 15 maggio 2020 allo scopo di tutelare l’unicità, promuovere l’innovazione e favorire la competitività della produzione agroalimentare di qualità italiana, ambito d’eccellenza per tutto il territorio nazionale e leva strategica per una nuova stagione di sviluppo. Filiera Futura è stata costituita e ha sede presso l’Agenzia di Pollenzo, luogo dall’alto valore simbolico dove, a partire dal 1835, il Re Carlo Alberto di Savoia volle stabilire la sede amministrativa dei possedimenti terrieri dell’allora casa regnante e creare una tenuta modello nella quale avviare sperimentazioni funzionali al miglioramento della redditività delle attività agricole ed enologiche.


 

Soci

Sono soci di Filiera Futura Atenei, associazioni di categoria e fondazioni di origine bancaria.
Ai sensi dello statuto possono aderire alla compagine associativa enti e istituzioni che abbiano nella propria missione la valorizzazione e la tutela del patrimonio agroalimentare italiano.

I soci di Filiera Futura:
1. Coldiretti Italia
2. Confartigianato Imprese
3. Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli
4. Fondazione Agostino De Mari
5. Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia
6. Fondazione Cariverona
7. Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
8. Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano
9. Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana
10. Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
11. Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi
12. Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
13. Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
14. Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
15. Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo
16. Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra
17. Fondazione CON IL SUD
18. Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
19. Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo
20. Fondazione Friuli
21. Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
22. Università degli Studi di Udine
23. Politecnico di Torino

Oggetto di intervento

L’associazione si pone lo scopo di incentivare, raccogliere, stimolare e portare a compimento progetti condivisi per generare innovazione utile allo sviluppo del settore agroalimentare italiano.
Nello sviluppo delle proprie attività l’associazione manterrà una forte propensione all’etica, e una particolare attenzione alla sostenibilità economica, ambientale e sociale delle proprie iniziative, ponendo al centro della propria attenzione i bisogni delle persone, delle comunità, degli enti e delle attività produttive coinvolte.
Un elemento caratterizzante sarà rappresentato dalla tutela e alla valorizzazione della biodiversità agroalimentare locale, con una focalizzazione sulle aree interne e i territori marginali, presenti in tutte le regioni italiane. L’intenzione è quella di favorire la ricostruzione di filiere produttive, paesaggi, insediamenti umani e sostenere progetti di recupero di terreni, di strutture produttive e di saperi artigianali. L’insieme di queste azioni sarà finalizzato a ricreare economie locali sane e nuove attrazioni turistiche che, insieme, possano contribuire a un rilancio occupazionale anche rivolto alle giovani generazioni.
 

Visita il sito web di Filiera Futura, clicca qui!

I progetti di Filiera Futura

L’associazione sviluppa le proprie azioni seguendo tre assi: progetti, ricerche ed eventi di informazione e divulgazione. Dal momento della propria costituzione ad oggi Filiera Futura ha lavorato in particolare sui seguenti progetti:

“Indagine esplorativa sulle filiere di interesse dei soci”, progetto di ricerca lanciato al momento della costituzione con il preciso intento di individuare criticità, opportunità ed esigenze di sostegno in modo da impostare la successiva attività operativa sulla base di un’analisi scientifica dello stato dell’arte. Progetto concluso.

“Nourishing School”, progetto di ricerca dedicato a un’analisi dell’evoluzione delle abitudini di consumo all’interno delle mense scolastiche a seguito dell’impatto della pandemia e della normativa che ha introdotto nuovi criteri ambientali minimi con un impatto rilevante sul rapporto tra il sistema della ristorazione collettiva e le filiere agroalimentari locali. Il progetto in corso è si concluderà nella prima metà del 2023.

“SMAQ, nuovi mercati digitali ed e-commerce”, modellizzazione di un progetto, sintesi di più proposte avanzate da diversi soci, dedicato all’innovazione digitale, alla tracciabilità e ai nuovi mercati digitali. Il progetto è in corso, sta trovando applicazione nelle Marche, in Piemonte, in Toscana, in Umbria e ha un orizzonte temporale di svolgimento di circa 24 mesi. Filiera Futura sarà impegnata nel 2023 a portare avanti ulteriori progettualità e iniziative nell’ambito dell’innovazione, dello start up di impresa e dell’open innovation, della formazione e nell’ambito del recupero di terreni agricoli inutilizzati.

Link e Allegati

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa