Il lavoro di Maria Zorzon, fotografa con origini risalenti a Brazzano di Cormòns, rientra nel percorso di comprensione storica e di acquisizione diretta di informazioni riguardante il fenomeno dell’emigrazione friulana in Argentina.
Maria Zorzon
Maria Zorzon ha immortalato con l’obiettivo della sua macchina fotografica le somiglianze di identità esistenti oggi nei volti, nelle abitudini e stili di vita, tra i gringos, i lavoratori delle campagne di Santa Fe di origine friulana, e le generazioni di isontini che abitano oggi i paesi da dove partirono i primi coloni friulani.
In questo suggestivo viaggio, la fotografa ci accompagna attraverso le storie di persone di cui è facile riconoscere non solo nei cognomi ma anche nelle affinità somatiche e nei costumi, la comune appartenenza ad una cultura fino a ieri tramandata attraverso i racconti degli anziani.
La raccolta di fotografie “Parenti lontani” è quindi un ritorno alla cultura delle origini, una specie di ponte tra l’Argentina e l’Italia, tra Reconquista e Avellaneda da una parte e la zona del Collio goriziano dall’altra.