Ti sei mai chiesto come la natura possa migliorare la nostra salute?
Ne abbiamo discusso oggi al convegno “Territori e Confini dell’Invisibile: Il Verde Terapeutico e la sua Progettualità”, organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia in collaborazione con la Comunità Terapeutica “La Tempesta” e patrocinato da Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Un’intera giornata dedicata alla scoperta delle potenzialità curative del verde, esplorando come la natura possa contribuire al benessere e alla salute individuale e collettiva.
Il convegno ha messo in luce la cooperazione sociale come motore di sviluppo umano e la rigenerazione degli spazi urbani, con un focus speciale sul progetto di recupero dell’ex Ospedale Psichiatrico di Gorizia. Un esempio concreto di questo approccio è stato il progetto “Gli Spazi Ecocentrici” della Giardineria Italiana di Pistoia, che integra benessere, inclusione sociale e sostenibilità attraverso il verde terapeutico.
Ne abbiamo discusso oggi al convegno “Territori e Confini dell’Invisibile: Il Verde Terapeutico e la sua Progettualità”, organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia in collaborazione con la Comunità Terapeutica “La Tempesta” e patrocinato da Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Un’intera giornata dedicata alla scoperta delle potenzialità curative del verde, esplorando come la natura possa contribuire al benessere e alla salute individuale e collettiva.
Il convegno ha messo in luce la cooperazione sociale come motore di sviluppo umano e la rigenerazione degli spazi urbani, con un focus speciale sul progetto di recupero dell’ex Ospedale Psichiatrico di Gorizia. Un esempio concreto di questo approccio è stato il progetto “Gli Spazi Ecocentrici” della Giardineria Italiana di Pistoia, che integra benessere, inclusione sociale e sostenibilità attraverso il verde terapeutico.
Fotogallery