PRESENTA UN
PROGETTO

Convegno "La fiscalità dei beni culturali"

Venerdì 16 maggio 2025
Sala della Torre - sede della Fondazione Carigo
ore 9.30-12.30



News pubblicata il
12 / 05 / 2025
Si terrà venerdì 16 maggio nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia il convegno "La fiscalità dei beni culturali: Incentivi e misure agevolative per possessori, finanziatori e investitori" co-organizzato dalla Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Agenzia delle Entrate con la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della regione. L'evento si inserisce nel quadro delle iniziative legate a “GO!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”.
L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Gorizia e del Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università degli Studi di Udine.

La fiscalità dei beni culturali rappresenta uno strumento fondamentale per la tutela, la valorizzazione e il sostegno del nostro Patrimonio.  

Il convegno si terrà il 16 maggio 2025, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, nella Sala Della Torre in Via Giosuè Carducci, 2 a Gorizia.

Il programma della mattinata prevede un ricco calendario di interventi a cura di esperti del settore:
  • Ore 9:00: accoglienza partecipanti e welcome coffee  
  • Ore 9:30: inizio lavori con l'introduzione e moderazione di Francesco Zanetti, Capo Settore Servizi Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia – Agenzia delle Entrate.  

    Seguiranno i saluti istituzionali dell'Assessore Lavori pubblici del Comune di Gorizia, Sarah Filisetti, del Direttore Regionale del Friuli Venezia Giulia – Agenzia delle Entrate, Egon Sanin, del Presidente Ordine Territoriale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Gorizia, Alfredo Pascolin, e del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

    Gli interventi tecnici vedranno la partecipazione del Professor Mario Nussi dell'Università degli Studi di Udine, che terrà una relazione introduttiva sul finanziamento, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano; Giampietro Tegon dell'Agenzia delle Entrate, che fornirà un quadro d'insieme sulle norme fiscali a sostegno del patrimonio culturale; e Gino Colla, Dottore Commercialista in Udine, che affronterà gli aspetti critici e le ipotesi di riforma della fiscalità dell'arte.  

    Le conclusioni saranno affidate al Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone.  
     
  • Ore 12:30: termine lavori.
La partecipazione al convegno è su invito per gli appartenenti all’amministrazione finanziaria e tramite richiesta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per gli iscritti.

► Per il pubblico interessato, è possibile iscriversi gratuitamente tramite il link lafiscalitadeibeniculturali-Gorizia.eventbrite.it, fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

Link e Allegati

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa