Gorizia celebra il 150° anniversario dell'inaugurazione del Südbahn, la Ferrovia Meridionale, primo fondamentale collegamento ferroviario di Trieste a Vienna, e quindi al cuore del centro Europa. Tre anni più tardi, nel mese di ottobre 1860, la Ferrovia Meridionale si collegò a Gorizia via Aurisina andando così a unire la Trieste – Vienna con la rete ferroviaria del resto dell’Italia del Nord, via Cormons – Udine.
Un’ampia sezione della mostra è dedicata alla costruzione della Südbahn con particolare attenzione al complesso di gallerie e viadotti del Semmering, realizzato in condizioni di eccezionale difficoltà, ma ancor oggi in piena efficienza. Di pari impegno fu la costruzione dell’ultimo tratto della Meridionale, Lubiana – Trieste, denominato Karstbahn, ferrovia del Carso. Anche per ricordare l’appena trascorso centenario della Ferrovia Transalpina, sono dipinti, rare litografie, lunghi e spettacolari panorami, progetti, manifesti, libri, oggetti e guide d’epoca a documentare la genialità e la capacità degli uomini, l’imponenza dei manufatti, le modalità d’esercizio delle linee e il contributo offerto pure alla crescita del turismo.
Un’ampia sezione della mostra è dedicata alla costruzione della Südbahn con particolare attenzione al complesso di gallerie e viadotti del Semmering, realizzato in condizioni di eccezionale difficoltà, ma ancor oggi in piena efficienza. Di pari impegno fu la costruzione dell’ultimo tratto della Meridionale, Lubiana – Trieste, denominato Karstbahn, ferrovia del Carso. Anche per ricordare l’appena trascorso centenario della Ferrovia Transalpina, sono dipinti, rare litografie, lunghi e spettacolari panorami, progetti, manifesti, libri, oggetti e guide d’epoca a documentare la genialità e la capacità degli uomini, l’imponenza dei manufatti, le modalità d’esercizio delle linee e il contributo offerto pure alla crescita del turismo.
Fotogallery