PRESENTA UN
PROGETTO

Frammenti da una collezione



Dal 09 / 07 / 2007
Al 21 / 07 / 2007
Dopo lo scoppio della Grande Guerra e a partire dal maggio 1915 gli abitanti di molti paesi dell’Isontino, allora territorio asburgico, furono evacuati o fuggirono: chi verso l’interno dell’Impero, chi verso numerose regioni italiane.

Per mantenere viva la memoria di quegli eventi, la mostra ripercorre le loro storie, in particolare quelle dei 20 mila profughi che trascorsero gli anni di guerra nel campo profughi di Wagna, in Stiria (Austria meridionale).

La mostra riunisce le voci dei protagonisti di quell’esodo, racconta le loro vicende di profughi e rievoca il loro senso di straniamento e di smarrimento, l’angoscia data dalla separazione dai propri affetti e dall’allontanamento dalle proprie case.

La rassegna, a cura del prof. Paolo Malni, offre un’accurata ricostruzione storica e vuole essere un’occasione per prendere consapevolezza di quella storia e delle sue conseguenze sul nostro presente.

La mostra è realizzata dalla Fondazione Carigo e dal Consorzio Culturale del Monfalconese.

Fotogallery

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa