Informazioni
| Titolo | Suora |
| Acquisizione | Asta Stadion, Trieste, 2 dicembre 2005, lotto n. 422 |
| Autore | Pietro Antonio Sencig (?) |
| Categoria | Manifesto istituzionale (?) |
| Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
| Cornice | Legno e vetro, 105x73 cm |
| Dimensioni | 98x65 cm |
| Epoca | Primo decennio del '900 |
| Iscrizioni | |
| Materiale tecnica | Bozzetto - Matita e tempera su carta |
| N inventario | FC273 |
| N inventario fotografico | F:\JPG 273 |
| Nomefile | Scheda 273.xls |
| Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
| Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
| Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 10 agosto 2006 |
| Stampa | Litografia E. Passero di G. Chiesa |
| Stato conservazione | Buono.Piccola lacerazione al margine superiore. |
| Valore assicurativo | 200,00/300,00 Euro |
| Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
R. Curci, Antonio Bauzon cartellonista e poeta, Romans d'Isonzo, 1983, pp. non numerate. P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. R. Curci, Una "palestra di cartellonismo a Udine: appunti su Antonio Bauzon e Pietro Antonio Sencig, in "Arte in Friuli, Arte a Trieste" n.3, Arti grafiche friulane, Udine, 1979, pp. 119-124. |
| Note | Il bozzetto raffigura una suora benedettina dietro alla quale, accanto ad una colonna con capitello corinzio, si scorge un dipinto raffigurante la sacra famiglia e, inginocchiato a fianco, la figura di un santo, probabilmente Sant'Antonio Abate. Forse il bozzetto era destinato alla promozione di qualche festa religiosa o per lo stesso ordine religioso delle Benedettine. Difficilmente la finaltà dell'opera può essere di natura pubblicitaria: esistono certamente esempi in cui venivano impiegate figure di religiosi per promuovere prodotti vari, solitamente di genere alimentare o medicinali (vedi manifesto n.252), ma l'immagine di questo bozzetto non dà adito a tale congettura. Ipotizzata la mano dell'artista Pietro Antonio Sencig nella realizzazione del bozzetto. |
| Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |