PRESENTA UN
PROGETTO

Estratto di carne Pisonis

Mario Borrione

1935

Informazioni

Titolo Estratto di carne Pisonis
Acquisizione LEG
Autore Mario Borrione
Categoria Cartello pubblicitario
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice
Dimensioni 41,5x23 cm
Epoca 1935
Iscrizioni Firmato [basso dx]: Borrione Mario
Materiale tecnica Stampa litografica a colori su cartone
N inventario FC 074
N inventario fotografico F:\JPG 074
Nomefile Scheda 074.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007
Stampa Grafiche Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono
Valore assicurativo 000,00/000,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori Editore, Milano, 1972.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
A. Villari (a cura di), L'arte della pubblicità. Il manifesto italiano e le avanguardie 1920-1940, Silvana Editoriale, Milano, 2008.
Note Cartello pubblicitario, forse con calendario a fogli da applicare nel riquadro di colore bianco sottostante l'immagine, realizzato per la reclamizzazione dell'estratto di carne Pisonis. Il nome dell'azienda si staglia imponente sopra due figure che, nonostante la sintesi che le definisce, sono decisamente caratterizzate - si veda, in particolar modo, il personaggio del cuoco "paffuto". La sintesi formale è inoltre rafforzata dai solidi geometrici - il dado per minestra e l'estratto di carne prodotti dall'azienda genovese - sui quali la graziosa cameriera ed il florido chef siedono, "comodamente in bilico". In questo affiche la figura umana si discosta dalla tradizione ed assume un carattere nuovo: solidamente costruita, tracciata con segno nitido e colori decisi e ben definiti, diventa più reale, dinamica, brillante facendo così emergere un nuovo modo di comunicare del prodotto pubblicizzato, più audace ed ironico. Originario di Graglia, Mario Borrione lavora a Torino; i suoi lavori si distinguono per l'adesione al secondo futurismo. Partecipa a numerosi concorsi grafici nazionali, favoriti dal regime fascista, vincendone sette, spesso in concorrenza con un altro grafico torinese, Armando Testa, che creò poi una delle più note agenzie pubblicitarie italiane.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa