Informazioni
Titolo | Genova, Dado Biasioli |
Acquisizione | LEG |
Autore | Anonimo |
Categoria | Cartello pubblicitario |
Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
Cornice | |
Dimensioni | 28x18,5 cm |
Epoca | Anni '30 del '900 |
Iscrizioni | |
Materiale tecnica | Stampa litografica a colori su cartone |
N inventario | FC 071 |
N inventario fotografico | F:\JPG 071 |
Nomefile | Scheda 071.xls |
Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
Stampa | Grafiche · Chiesa · Udine |
Stato conservazione | Buono |
Valore assicurativo | 000,00/000,00 Euro |
Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori Editore, Milano, 1972. P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. A. Villari (a cura di), L'arte della pubblicità. Il manifesto italiano e le avanguardie 1920-1940, Silvana Editoriale, Milano, 2008. G. Riello, La Moda. Una storia dal Medioevo ad oggi, Universale Laterza, Roma, 2012. |
Note | Cartello pubblicitario realizzato per la ditta Biasioli di Genova, storica industria produttrice di estratti animali e vegetali, dadi e materie prime per la fabbricazione di estratti di carne. L'immagine propone due simpatici bambini africani che, davanti ad una capanna all'aria aperta, sotto un fuoco scoppiettante, stanno cucinando una fumante pietanza preparata, naturalmente, con l'estratto di carne Biasioli, nome impresso a chiare lettere su un lato della confezione di estratto di carne, dalle "sproporzionate" dimensioni, che il ragazzo sta porgendo alla giovane cuoca. Il soggetto scelto è certamente un esplicito riferimento alla politica colonialista italiana dell'epoca. É probabile che nello spazio tra i due testi stampati nella banda inferiore del cartello fosse in origine applicato un calendario a fogli. L'iconografia di questo cartello pubblicitario si conforma a molte campagne promozonali proposte negli stessi anni da altre industrie attive nel settore quali, ad esempio, l'Arrigoni e la Liebig. |
Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |