Informazioni
Titolo | Trieste, Caffè Hausbrandt |
Acquisizione | LEG |
Autore | Anonimo |
Categoria | Cartello pubblicitario |
Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
Cornice | |
Dimensioni | 34x33 cm |
Epoca | 1938 |
Iscrizioni | |
Materiale tecnica | Stampa litografica a colori su cartone |
N inventario | FC 064 |
N inventario fotografico | F:\JPG 064 |
Nomefile | Scheda 064.xls |
Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
Stampa | Grafiche Chiesa - Udine |
Stato conservazione | Buono |
Valore assicurativo | 300,00/400,00 Euro |
Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori Editore, Milano, 1972. P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. A. Villari (a cura di), L'arte della pubblicità. Il manifesto italiano e le avanguardie 1920-1940, Silvana Editoriale, Milano, 2008. |
Note | Nel 1813 Trieste ritorna sotto il dominio Asburgico e, anche grazie all'apertura della linea ferroviaria con Vienna, viene elevata al rango di capoluogo di Land nella regione del Litorale Adriatico; divenendo ben presto la terza realtà urbana dell'Impero Austro-Ungarico. L'importazione ed il mercato del caffè continuano ad essere una delle attività principali di Trieste, tanto che, il 17 settembre 1891, nasce la "Associazione degli interessi nel commercio del caffè", ente ancora oggi operativo. Nel 1892 Comincia la storia del marchio "Specialità Caffè Hausbrandt". Il Comandate della Marina Mercantile Austriaca Hermann Hausbrandt, avvia un'attività di commercializzazione e torrefazione a Trieste. Il genio imprenditoriale del Comandante Hermann Hausbrandt risolve uno dei più grandi ostacoli legati al caffè, quello del trasporto e della conservazione. Fino ad allora infatti, il caffè veniva venduto sfuso nelle botteghe, ma grazie all'utilizzo delle più moderne tecnologie disponibili, Hausbrandt diviene la prima azienda ad offrire prodotti lavorati e confezionati in contenitori metallici sigillati già all'interno dello stabilimento. 10 Novembre 1900: in una lettera commerciale, Hermann Hausbrandt presenta il sistema brevettato Grevenbroich, un sistema a motore elettrico che gli permette di ottenere una tostatura perfetta con un sistema di raffreddamento che garantisce l’aroma del caffè appena tostato. Hausbrandt, prima industria italiana di torrefazione, avvia in piena Belle Époque un innovativo programma pubblicitario, attraverso i principali mezzi dell'epoca. Il soggetto romantico scelto per questa prima campagna sono i "Vecchietti", che ancora oggi rappresentano uno dei simboli più riconoscibili dell'Azienda. |
Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |