Informazioni
Titolo | Calzoleria Forcessin Gorizia |
Acquisizione | LEG |
Autore | Anonimo |
Categoria | Cartello pubblicitario |
Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
Cornice | |
Dimensioni | 23,5x33,5 cm |
Epoca | 1933 |
Iscrizioni | |
Materiale tecnica | Stampa litografica a colori su cartone |
N inventario | FC 061 |
N inventario fotografico | F:\JPG 061 |
Nomefile | Scheda 061.xls |
Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
Stampa | Grafiche - Chiesa - Udine |
Stato conservazione | Buono |
Valore assicurativo | 00,00/00,00 Euro |
Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori Editore, Milano, 1972. P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. |
Note | Cartello pubblicitario della calzoleria Forcessin a Gorizia nel quale un linguaggio più tradizionale mostra l’altra faccia della produzione cartellonistica dello stabilimento di Giuseppe Chiesa, più moderato e convenzionale, per certi aspetti “provinciale” ma probabilmente corrispondente in maggior misura alle esigenze delle attività commerciali del territorio. Presso la Calzoleria Forcessin di via Garibaldi, che “tiene a disposizione un assortimento grandioso per uomo, per donna, per ragazzi e specialità per bambini. Merce che costa poco e dura molto” (“Eco dell’Isonzo”, 14 gennaio 1933) si potevano acquistare calzature per uomo e donna, ma il negozio era particolarmente specializzato nella vendita di scarpe per bambini e ragazzi. Infatti l'immagine scelta per la promozione dell'attività vede protagonisti due giovani: una ragazza comodamente seduta su una decorata poltrona di vimini, pronta a misurare un paio di eleganti stivaletti che un cortese commesso, altrettanto giovane e sorridente, le porge con sollecitudine, estraendoli da una scatola in cui è stampato a grandi caratteri il nome dell'azienda. Oltre alle due figure, su uno sfondo interamente bianco, il nome della calzoleria, in lettering imponente e dal vivace colore rosso, e alcune informazioni sull'azienda, una sorta di "primitivo slogan" che incornicia la scena illustrata, a caratteri neri di dimensioni più piccole. |
Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |