Informazioni
Titolo | Scene di caccia |
Acquisizione | LEG |
Autore | Anonimo |
Categoria | Cartello generico |
Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
Cornice | |
Dimensioni | 25x47cm |
Epoca | Anni '10 del '900 |
Iscrizioni | |
Materiale tecnica | Stampa litografica a colori su cartone |
N inventario | FC 057 |
N inventario fotografico | F:\JPG 057 |
Nomefile | Scheda 057.xls |
Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
Stampa | Litografia E. Passero di G. Chiesa - Udine (?) |
Stato conservazione | Buono |
Valore assicurativo | 000,00/000,00 Euro |
Bibliografia | R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori Editore, Milano, 1972. P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002. |
Note | Cartello che propone una tipica scena di caccia, probabile riproduzione un dipinto o una stampa inglese di fine '800. Le forme di trasporto moderno (bicicletta, automobile, motocicletta) danno vita all'epoca della circolazione e dello spostamento. Da quel momento, attraverso un fenomeno classico di sviluppo civile, quel che era usuale diviene arcaico e si ammanta anche di nobiltà. Ed è il caso del cavallo. Certo, esso è ancora largamente utilizzato ma a poco a poco il cavallo viene relegato a una funzione di gala. ieri non lo si degnava di uno sguardo, ora esso è oggetto di lusso. Calessi, passeggiate nei boschi, caccia alla volpe: ecco gli aspetti che contano nella gerarchia sociale. La bicicletta è borghese, il cavallo è più che mai appannaggio dell'aristocrazia. Amazzoni e cavalieri portano il cap e ricevono lezioni di equitazione come si prendono lezioni di buone maniere o di etichetta. Altra caratteristica di un uso che tende a divenire arcaico è quella di trasformarsi non solo in attributo di lusso ma anche in oggetto di spettacolo. Il cavallo esce dalla vita corrente e viene sostituito dalla macchina: esso entra sulle piste dei campi da corsa e sulla luminosa sabbia dell'ippodromo. Questo passaggio conferma l'evoluzione della società verso il regno del motore e del meccanismo, aumentando la distanza tra il naturale e il quotidiano. E per valorizzare le differenze fra le strade di ieri in cui passavano le carrozze, e quelle degli anni '10 in cui già si mescolano tranvai elettrici, automobili e biciclette, l'ippodromo organizza le cavalcate storiche e le escursioni a cavallo nei boschi. |
Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |