Informazioni
Titolo | Consorzio Enti Agrari del Friuli |
Acquisizione | LEG |
Autore | Anonimo |
Categoria | Calendario promozionale |
Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
Cornice | |
Dimensioni | 32x24 cm |
Epoca | 1938 |
Iscrizioni | |
Materiale tecnica | Stampa litografica a colori su carta |
N inventario | FC040 |
N inventario fotografico | F:\JPG 040 |
Nomefile | Scheda 040.xls |
Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
Stampa | Grafiche Chiesa - Udine |
Stato conservazione | Buono |
Valore assicurativo | 000,00/000,00 Euro |
Bibliografia | P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori, Milano, 1972. A. Villari (a cura di), L'arte della pubblicità. Il manifesto italiano e le avanguardie 1920-1940, Silvana Editoriale, Milano, 2008. V. Miniscalco, Insegnamento degli ultimi tre anni di maiscoltura in Friuli – Relazione, Consorzio Enti agrari del Friuli. Udine, Udine, Tip. D. Del Bianco e F., 1938. |
Note | Calendario dell'anno 1938 per il Consorzio Enti Agrari del Friuli che riporta i dati di crescita, dal 1919 al 1936, di quote sociali e vendite oltre alle quantità di ammassi dei vari prodotti (bozzoli di seta, grano, colza, etc.). Al centro un'immagine allegorica dell'agricoltura, al suo fianco una pianta di grano e l'aquila romana al cui centro campeggia la M di Mussolini del quale viene anche riportata una citazione stampata nella parte sovrastante lo spazio riservato al calendario a fogli. Già agli inizi del 1900 esistevano sul territorio friulano diverse organizzazioni collettive chiamate Cooperative Agrarie che avevano lo scopo di diffondere le innovazioni e le scoperte scientifiche agricole e di acquistare i mezzi tecnici necessari all’attività agricola, fondate e sostenute dai grandi proprietari terrieri. Nel 1919, per continuarne l’opera e sostenere la ripresa dell’agricoltura nel dopoguerrra, è nata la Federazione Delle Cooperative Agricole Friulane. Nel corso degli anni si sono succedute diverse trasformazioni di carattere amministrativo, tra le quali l’organizzazione dei consorzi a livello provinciale nel 1939 (Consorzio Agrario Provinciale Della Provincia Di Udine). Anche nel secondo dopoguerra l’opera dei consorzi è risultata preziosa per la ricostruzione dell’economia agricola, e nel 1948 il Decreto Ministeriale n. 1235 ne ha meglio definito natura, ordinamento e compiti. Ebbe una posizione centrale nel panorama finanziario nazionale mentre nel primo dopoguerra effettuò, d’accordo con il Governo, imponenti operazioni di salvataggio. Per effetto di questi provvedimenti, l'Istituto, abbandonando il vecchio ruolo di “banca di circolazione”, venne ad assumere funzioni di vera e propria banca centrale e di organo di controllo del sistema creditizio; si accentuò il suo carattere sostanziale di ente pubblico. |
Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |