Informazioni
Titolo | San Souci |
Acquisizione | LEG |
Autore | Anonimo |
Categoria | Bozzetto pubblicitario |
Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
Cornice | |
Dimensioni | 20,5x22,5 cm |
Epoca | Anni '20 del '900 |
Iscrizioni | |
Materiale tecnica | Bozzetto - Matita e tempera su carta |
N inventario | FC012 |
N inventario fotografico | F:\JPG 012 |
Nomefile | Scheda 012.xls |
Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
Stampa | Litografia E. Passero di G. Chiesa - Udine |
Stato conservazione | Buono |
Valore assicurativo | 000,00/000,00 Euro |
Bibliografia | P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori, Milano, 1972. |
Note | Bozzetto realizzato per la birra Sans Souci, una birra lager prodotta da Moretti. Nel 1859 nasce a Udine, in Friuli, la "Fabbrica di birra e ghiaccio" di Luigi Moretti. Udine era allora una cittadina molto tranquilla, circondata da una cerchia di mura erette nel 1350. Dentro le vecchie mura, gli udinesi vivevano industriosamente, dediti da generazioni al commercio e all'artigianato. Erano gli anni decisivi per l'unità d'Italia. A quel tempo l'intero Friuli era ancora annesso all'impero Austroungarico, e i moti patriottici erano vivissimi anche in città. Non a caso nel castello che domina Udine era stanziata una guarnigione austriaca, e nella piazza principale erano stati posizionati alcuni cannoni. Fu proprio in questo clima di fermenti - nello stesso anno delle famose battaglie di San Martino e Solferino - che Luigi Moretti, allora trentasettenne, guardando con fermezza e serenità al futuro, decise di costruire la sua fabbrica di birra. Nato da una facoltosa famiglia di mercanti, Luigi Moretti era a quel tempo ben introdotto nel commercio all'ingrosso di granaglie, vino, spiriti, generi alimentari e naturalmente anche nel commercio della birra, che la sua famiglia acquistava dalla vicina Austria. Il fondatore, al momento dell'inaugurazione della sua piccola fabbrica, non poteva certo immaginare quanto fosse destinata a crescere. La prima bottiglia di Birra Moretti fu venduta nell'estate del 1860. Anche se la confezione era un po' diversa da quella attuale, la qualità del prodotto è sicuramente rimasta immutata. Le apparecchiature utilizzate erano tra le più moderne dell'epoca, così come continuano ad essere quelle utilizzate oggi. All'inizio degli anni '90, Birra Moretti da birra regionale friulana diventa una birra distribuita a livello nazionale crescendo continuamente e conquistando sempre nuovi appassionati ed estimatori. |
Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |