PRESENTA UN
PROGETTO

Dona con cesta con bachi da seta

Pietro Antonio Sencig

Primi anni '20 del '900

Informazioni

Titolo Dona con cesta con bachi da seta
Acquisizione LEG
Autore Pietro Antonio Sencig
Categoria Campione per calendario pubblicitario
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice
Dimensioni 48,5x24,5 cm
Epoca Primi anni '20 del '900
Iscrizioni Firmato [basso dx]: P. A. Sencig
Materiale tecnica Stampa litografica a colori su carta
N inventario FC008
N inventario fotografico F:\JPG 008
Nomefile Scheda 008.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa,Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007
Stampa Litografia E. Passero di G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono
Valore assicurativo 000,00/000,00 Euro
Bibliografia P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori, Milano, 1972.
Note Campione per calendario generico raffigurante una giovane donna sorridente che, sguardo rivolto ad un ipotetico osservatore, esibisce un cesto colmo di bachi da seta. Nel XIX e per buona parte del XX secolo il Friuli venezia Giulia, dopo il Veneto, aveva il secondo posto per la produzione tessile, in particolare della seta grazie all’allevamento di bachi da seta. La bachicoltura italiana ha avuto un ultimo boom nel decennio 1921 - 1930 con una produzione nazionale di 47.000 tonnellate di bozzoli, con una punta record nel 1924 con 57.00O tonnellate. Dal 1931 in poi si assiste ad una costante diminuzione della produzione nazionale fino alle attuali poche decine di tonnellate di bozzoli ottenute soprattutto in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Calabria. Sottostante all'immagine della fanciulla dodici spazi vuoti riservati alla collocazione dei fogli di calendario suddivisi per mesi. Nato a trieste il 6 luglio 1875 ed attivo nella città giuliana nei primi anni del '900, Sencig (poi Senci) si dedica soprattutto alla grafica  applicata alla cartolina e a varie forme di ricorrenza o pubblicità come locandine o manifesti. Disegna per la Lega Nazionale, per la Festa del Grillo. Nel 1923 si trasferisce definitivamente a Udine ed avvia un rapporto di collaborazione con lo Stabilimento Passero-Chiesa di cui diviene il principale disegnatore "interno" conseguendo un'attività cartellonistica di un certo spessore. Si esprime con una grafica di ascendenza austriaca fatta di solido e brillante naturalismo che porta negli anni '20 ad una dimensione più popolare e a tratti fumettistica. L'artista si evolve poi verso una stilizzazione che negli anni '30 si impregna di novecentismo e raggiunge esiti di esasperata geometrizzazione. Muore a Udine il 2 novembre 1952.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa