Informazioni
Titolo | Arco di Costantino |
Acquisizione | LEG |
Autore | Anonimo |
Categoria | Bozzetto pubblicitario |
Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
Cornice | |
Dimensioni | 35x34 cm |
Epoca | Inizi del '900 |
Iscrizioni | |
Materiale tecnica | Bozzetto - Matita e tempera su carta |
N inventario | FC001 |
N inventario fotografico | F:\JPG 001 |
Nomefile | Scheda 001.xls |
Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine |
Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
Stampa | Litografia E. Passero di G. Chiesa - Udine (?) |
Stato conservazione | Buono |
Valore assicurativo | 000,00/000,00 Euro |
Bibliografia | P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori, Milano, 1972. F. Berti e C. Gasparri (a cura di), Dionysos: mito e mistero, Nuova Alfa, Bologna, 1989. |
Note | Bozzetto raffigurante l'Arco di Costantino a Roma. In primo piano, su un poggiolo fiorito, la satua di Dioniso, identificato a Roma con Bacco, il quale simboleggia quell'energia naturale che, per effetto del calore e dell'umidità, portava i frutti delle piante alla piena maturità. In particolare Dioniso, quale divinità della vegetazione, è legato soprattutto alla pianta della vite - quindi alla vendemmia e al vino - e all'edera. Uno dei suoi attributi è infatti il sacro Tirso, un bastone con attorcigliati pampini ed edera, rappresentato anch'esso nel bozzetto. Ai piedi di Dioniso una capra belante - eriphos (αἰγός) - uno dei numerosi appellativi della divinità che riflette il mito giovanile di Dioniso sbranato dai Titani. Scalfito sulla balaustra, in parte celato dai fiori, il celebre acronimo del latino Senatus Populusque Romanus (Il Senato e il popolo romano). Probabile bozzetto per cartolina. |
Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |