Un itinerario nell’arte europea, italiana e locale tra il XVI e il XIX secolo con opere provenienti dalle collezioni di proprietà della Fondazione, dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Trieste e da collezioni private.
Tra gli artisti maestri come Canaletto, Giovanni Antonio Guardi, Lucas Cranach il Vecchio, Marcello Fogolino, Pietro della Vecchia, Morazzone, Gian Lorenzo Bernini, Nicola Grassi, Pompeo Batoni.
Il progetto espositivo “Rivelazioni” è nato per volontà comune della Fondazione Carigo e della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia - Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Gorizia.
Di spicco, accanto alla tavola di Lucas Cranach e a una serie di disegni di Canaletto, la splendida Pala del Belvedere di Giovanni Antonio Guardi, esposta a cerniera fra le opere delle due collezioni, prestata dalla Curia Arcivescovile di Gorizia e raffigurante la Madonna del Rosario con il Bambino e i santi Antonio Abate, Domenico, Giovanni Nepomuceno, Sebastiano e Marco.
Tra gli artisti maestri come Canaletto, Giovanni Antonio Guardi, Lucas Cranach il Vecchio, Marcello Fogolino, Pietro della Vecchia, Morazzone, Gian Lorenzo Bernini, Nicola Grassi, Pompeo Batoni.
Il progetto espositivo “Rivelazioni” è nato per volontà comune della Fondazione Carigo e della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia - Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Gorizia.
Di spicco, accanto alla tavola di Lucas Cranach e a una serie di disegni di Canaletto, la splendida Pala del Belvedere di Giovanni Antonio Guardi, esposta a cerniera fra le opere delle due collezioni, prestata dalla Curia Arcivescovile di Gorizia e raffigurante la Madonna del Rosario con il Bambino e i santi Antonio Abate, Domenico, Giovanni Nepomuceno, Sebastiano e Marco.
Fotogallery