La mostra ha inteso valorizzare il ricco Fondo di manifesti pubblicitari e bozzetti, di proprietà della Fondazione, prodotti tra fine Ottocento e inizio Novecento dallo Stabilimento litografico Passero-Chiesa di Udine.
Tramite l’esposizione di manifesti pubblicitari, bozzetti, volumi e tavole illustranti vedute di varie città, la mostra ha ridato vita agli ambienti e alle atmosfere del territorio friulano e giuliano, ai costumi, alle tendenze nazionali e internazionali dell’epoca.
Oltre a ricostruire la storia della Tipografia, la mostra ne ha documentato la produzione, attraverso sezioni tematiche (La Donna, La moda, Il circo, L’arte della persuasione e l’estetica delle merci) e sezioni dedicate agli artisti che lavorarono per la tipografia, tra cui Antonio Bauzon, Pietro Antonio Sencig, Tullio Crali. Al centro della sala espositiva, alcune tabelle di vari formati, impresse a colori su latta sbalzata, hanno offerto uno spaccato sull’attività delle Officine Grafiche Monfalconesi “E. Passero & C.”, completando così la panoramica sulla produzione pubblicitaria dell’epoca.
A conferire ulteriore valore alla rassegna ha contribuito la video-intervista, proiettata in mostra, alla signora Giuseppina Chiesa, ultima proprietaria dello Stabilimento udinese.
Tramite l’esposizione di manifesti pubblicitari, bozzetti, volumi e tavole illustranti vedute di varie città, la mostra ha ridato vita agli ambienti e alle atmosfere del territorio friulano e giuliano, ai costumi, alle tendenze nazionali e internazionali dell’epoca.
Oltre a ricostruire la storia della Tipografia, la mostra ne ha documentato la produzione, attraverso sezioni tematiche (La Donna, La moda, Il circo, L’arte della persuasione e l’estetica delle merci) e sezioni dedicate agli artisti che lavorarono per la tipografia, tra cui Antonio Bauzon, Pietro Antonio Sencig, Tullio Crali. Al centro della sala espositiva, alcune tabelle di vari formati, impresse a colori su latta sbalzata, hanno offerto uno spaccato sull’attività delle Officine Grafiche Monfalconesi “E. Passero & C.”, completando così la panoramica sulla produzione pubblicitaria dell’epoca.
A conferire ulteriore valore alla rassegna ha contribuito la video-intervista, proiettata in mostra, alla signora Giuseppina Chiesa, ultima proprietaria dello Stabilimento udinese.
Fotogallery